tagliatelle zucca
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo totale di esecuzione
00:60:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:45:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta fresca all'uovo
- 200 grammi di zucca gialla
- 10 grammi di olive nere
- 20 grammi di prosciutto crudo
- 10 centilitri di vino bianco
- 30 grammi di parmigiano
- 1 manciata di prezzemolo
- 15 grammi di cipolle
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 454Kcal
- 16g di grassi
- 16g colesterolo
- 3g di fibre
- 18g di proteine
Generalmente le tagliatelle alla zucca vengono preparate fresche, con farina e polpa di zucca unite nella preparazione della pasta. Ma le tagliatelle alla zucca si possono cucinare anche in diversi modi, con ricette alternative altrettanto gustose e abbinamenti insospettabili. Uno di questi è ad esempio che le olive nere dolci, ottime da unire alla zucca come condimento e rinfrescate dal prezzemolo. Anche il prosciutto crudo è perfetto per l'abbinamento con la zucca, che come profumo somiglia molto al melone.
Presentiamo una ricetta diversa per cucinare le tagliatelle alla zucca che non prevede la realizzazione di tagliatelle fresche mescolando farina e polpa di zucca ma semplicemente un condimento con l'ortaggio ed altri ingredienti. Per due persone procuratevi dunque:
160 g di tagliatelle fresche o secche
200 g di zucca
10 olive nere snocciolate
20 g di prosciutto crudo
10 cl di vino bianco
30 g di parmigiano
1 ciuffo di prezzemolo
¼ di cipolla
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g... -
Le tagliatelle con la salsiccia sono un piatto veloce e molto amato dai giovani, a meno che non decidiate di preparare voi stessi le tagliatelle, allungando così i tempi. Per creare un piatto fresco e... -
Le tagliatelle alla papalina sono un piatto tipico romano che nasce recentemente sembra per accontentare il cardinale Pacelli, poi Papa Pio XII, che chiedeva ad un ristorante famoso presso il vaticano... -
Le tagliatelle al prosciutto sono un piatto ottimo e gustoso realizzato secondo vaie ricette. Una ricetta molto fresca e leggera, ottima per tutte le stagioni, è quella delle tagliatelle in bianco con...
Iniziate la ricetta mettendo un foglio di carta da forno in una pirofila. Mettetevi quindi la zucca (1) e infornatela (2) a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotta sfornatela e fatela raffreddare (3).
Quindi mettete cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella (4) ampia ed antiaderente. Poi sul tagliere tritate finemente la cipolla (5) e dopo di che tagliate a listelle il prosciutto crudo (6).
Quando la zucca è raffreddata poggiatela sul tagliere e con il coltello grande asportate la buccia (7), quindi iniziate a tagliarla a dadini molto piccoli (8) e mettetela da parte in una ciotolina (9).
Quindi accendete il fuoco sotto alla padella con il soffritto (10) fino a far divenire trasparente la cipolla e nel frattempo tritate finemente il prezzemolo (11) e grattate il parmigiano (12).
Quando la cipolla diviene trasparente aggiungete la zucca in padella (13) e iniziate a farla cuocere a fuoco medio per qualche minuto in modo da aromatizzarla con l'olio. Non aggiungete sale, o al limite molto poco, in quanto il prosciutto già ne apporta. Quindi aggiungete il vino bianco a sfumare (14) e lasciate cuocere per qualche altro minuto prima di aggiungere anche le olive nere snocciolate (15).
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare le tagliatelle. Una volta pronte scolatele e saltatele in padella (16). Mescolate e aggiungete il parmigiano (17) e il prezzemolo (18). Se desiderate spolverate con del pepe nero macinato fresco quindi impiattate e servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO