
Cucinate la zuppa di funghi con alcuni ingredienti semplici e comuni nelle case di tutti, per creare un piatto ricco di sapore, delicato e anche di una certa importanza, dipendentemente dal tipo di funghi che avrete scelto per questa zuppa. Per una zuppa da due persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Russell Hobbs 25570-56Slow Cooker Compact Home, Corpo Acciaio, 2 L, 3 Temperature, 145W Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,1€ |
Questa zuppa si comincia preparando gli ingredienti per il soffritto alla maniera classica. Tritate quindi finemente la cipolla, grattate la carota con il grattaverdura e tritate anche il sedano molto finemente.
Quindi ora prendete i funghi e lavateli con cura, facendo attenzione a non lasciare pezzetti d terreno che generalmente restano attaccati. Quindi su un tagliere tagliateli a fette sottili.
Ora utilizzate fare il soffritto con il classico metodo. Mettete cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una pentola ampia ed antiaderente, e fate scaldare a fuoco medio prima di mettere il trito d'odori classico formato da cipolla, carota e sedano. Lasciate quindi andare a fuoco medio finché la cipolla non diviene trasparente e mettete quindi i funghi tagliati nella pentola. Girate bene un paio di minuti con un cucchiaio di legno per far insaporire bene i funghi con l'olio aromatizzato al trito di odori.
Quindi una volta insaporiti i funghi aggiungete il vino per farlo sfumare molto lentamente e far anche creare un sughetto sul fondo che aiuterà nella cottura e concentrerà ancora di più il sapore. Una volta stabilito dopo un paio di minuti questo sughetto come fondo di cottura potete aggiungere il brodo fino a coprire interamente i funghi. Lasciate quindi andare per circa 15 minuti a fuoco moderato, in modo che la zuppa bollisca leggermente e salando a vostro gradimento.
Dopo 15 minuti di cottura rabboccate con del brodo caldo se necessario e quindi aggiungete la panna liquida. Mescolate bene e lasciate andare ancora un paio di minuti, aggiungendo anche il parmigiano. Quindi togliete la zuppa dal fuoco e passatela con il tritaverdure o con il mixer in modo da ottenere una vellutata. Nei piatti da zuppa invece ponete dei crostini di pane e quindi impiattate e servite in tavola ancora calda con una spolverata di prezzemolo tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO