
Per realizzare la ricetta del risotto con la zucca occorrono semplici e pochi ingredienti. La misura in cui gli elementi necessari vanno utilizzati, dipende dalle persone a cui tale pietanza è destinata. In tal caso, il manicaretto è riservato ad un consumo da parte di tre persone e, di conseguenza, le dosi saranno le seguenti:400 grammi di zucca300 grammi di riso1 spicchio di aglio 1 peperoncino150 grammi di olio extravergine di oliva2 dadi per brodo2 ciuffi di prezzemolo.
Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo...
Il risotto è uno dei piatti più classici e famosi della tradizione culinaria italiana, molto conosciuto ed imitato anche nel resto del mondo, in cui il tipo di cottura del riso è nettamente diverso ri...
Il risotto è uno dei piatti tradizionali dell'Italia, e gli italiani sono gli unici al mondo ad utilizzare questa particolare tecnica di cottura per il riso, che lo mantiene cremoso grazie all'aggiunt...
Il risotto alla pescatore è un piatto conosciuto e apprezzato della cucina italiana, ottimo in tutte le stagioni grazie alla freschezza degli ingredienti. Questi infatti sono la componente più importa... ![]() | Philips HR2455 / 09 Inserti stampati Stampi per biscotti (accessorio originale per Pastamaker, Collezione Avance), acciaio inossidabile, bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ (Risparmi 4€) |
Raggruppare tutti gli ingredienti per la preparazione della ricetta così da averli a portata di mano e iniziare a cucinare. Quindi, prendere una padella capiente e riporre al suo interno l’olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio. Posizionare il tutto sul fornello e lasciar soffriggere.
Prendere la zucca, ripulirla dai semi, togliere la buccia e tagliarla in vari pezzi. In seguito, lavare il tutto e andare poi ad aggiungere alla padella con l’olio extravergine di oliva e l’aglio.
Mentre la zucca è in cottura, iniziare a preparare il brodo. Quindi, riporre sul fornello a fiamma vivace, una pentola capiente dai bordi alti riempita con dell’acqua più della metà. Quando questa inizierà a bollire, aggiungere i due dadi.
Quando la zucca si presenterà abbastanza cremosa, si potrà aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche istante.
Dopo aver lasciato tostare il riso, si può procedere con l’aggiunta del brodo, che dovrà essere graduale, per consentire la cottura. Girare continuamente il tutto così da evitare che possa attaccarsi alle pareti della padella.
Dopo circa 20-30 minuti, il riso risulterà cotto al punto giusto e lo si potrà servire in tavola, aggiungendo anche del prezzemolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO