Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Iniziate la ricetta ponendo la lattuga che vi occorre sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama lunga, iniziate a tagliuzzarla a striscioline dello spessore di circa due centimetri (2) ed una volta completata questa operazione, lavate accuratamente l'ortaggio sotto abbondante acqua corrente, per togliere eventuali residui di terra, utilizzando uno scolapasta (3).
Una volta terminato l'ultimo passaggio della lavorazione della lattuga, aggiungetela dentro una planetaria di medie dimensioni, oppure una terrina (4). Continuate ponendo i bastoncini di carota sopra lo stesso tagliere utilizzato in precedenza (5) e tagliate l'ortaggio a dadini non troppo piccoli, con il coltello dalla lama lunga (6). Aggiungete il composto nella planetaria insieme alla lattuga.
A questo punto, con un pelapatate, eliminate tutta la buccia del cetriolo che avete a disposizione (7) e dopo iniziate a tagliarlo a rondelle sottili, utilizzando sempre lo stesso coltello dei passaggi precedenti (8). Terminata anche questa operazione, unite l'ortaggio insieme agli altri ingredienti nella planetaria (9).
Ponete l'ortaggio sempre sopra un tagliere (10) e con un coltello dalla lama lunga, eliminate le punte del frutto (11), dopo con le mani, estraete il primo strato della polpa, che essendo più a contatto con fattori esterni, tende a rovinarsi (12).
Ora sempre con lo stesso coltello eliminate anche la parte dura dell'ortaggio (13), dopo dividetelo in due parti (14) e proseguite affettandolo non troppo finemente (15).
Una volta affettato completamente, lavatelo con cura sotto abbondante acqua corrente, utilizzando uno scolapasta (16). Proseguite aggiungendolo nella planetaria insieme alle verdure lavorate fin ora (17). Ora lavate le coste di sedano sotto abbondante acqua corrente (18).
Una volta ben lavato ed eliminati eventuali residui di terra, ponetelo sopra un tagliere ed iniziate a lavorarlo a rondelle, utilizzando questa volta un coltello con la lama seghettata (19). Terminato questo ultimo passaggio, mettete il composto in un piattino piano e unitelo nella planetaria (20). Adesso aggiustate di sale a vostro gradimento l'insalata vegetariana (21).
A questo punto unitevi due cucchiai di olio di oliva extravergine (22) e con un forchettone da cucina, iniziate a mescolare (23), partendo dal basso verso l'alto (24). Potete far raffreddare la vostra insalata trenta minuti in frigorifero, oppure servila subito, nel caso le verdure fossero già fresche. Accompagnate la pietanza con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO