
Per una ricetta da due persone, procuratevi i seguenti ingredienti
Quante volte vi sarà capitato di vedere al ristorante tutte quelle preparazioni di filetti di pesce? Chissà quante volte avrete pensato a quanto sia difficili prepararli. Niente affatto! Vi proponiamo...
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de... ![]() | VAWAA Carino Resin Rana Bere caffè Statua Giardino Orata Scultura Ufficio Ufficio Sala Regalo Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,32€ |
Per prima cosa prendete le orate per sviscerarle. Con le forbici tagliate la pancia del pesce (1) dall'orifizio anale fino a sotto le branchie, quindi estraete tutte le viscere (2) e infine strappate via le branchie (3).
Ora iniziate a lavare con cura il pesce dai residui si sangue, mettendolo sotto l'acqua corrente e lavando bene la pancia (4) e le branchie (5). Quindi lasciate il pesce sul tagliere (6) per iniziare a sfilettarlo.
Quindi con un coltello a lama liscia iniziate a tagliare dall'orifizio fino alla coda (7) per iniziare a fare i filetti e fate altrettanto dall'altra parte (8). Quindi tagliate via la testa (9) e proseguite.
Una volta tagliata la testa, con il coltello grande a lama liscia, iniziate ad incidere la carne lungo la spina dorsale (10) per tagliare via il primo filetto, e fate altrettanto dall'altra parte (11). Infine tastate con i polpastrelli i due filetti per individuare eventuali spine rimaste, e con delle pinzette da cucina, toglietele via (12).
Ora iniziate a lavorare l'ortaggio. Lavate bene la melanzana sotto l'acqua corrente (13), poi mettetela sul tagliere e tagliate via la parte vegetale. Quindi iniziate a tagliare la melanzana a rondelle (14) spesse circa 3 millimetri. Mettete tutta a parte (15) e proseguite con la ricetta.
Prendete una teglia da forno e ungetene il fondo con abbondante olio extravergine di oliva (16). Metteteci quindi le fettine di melanzana (17) e salatele (18) a vostro gradimento.
Ora potete mettere le melanzane in forno (19) preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti. Quindi sfornate ed aggiungete anche i filetti di orata, sopra le melanzane (20) e infornate (21) di nuovo per altri 15 minuti scarsi. Una volta trascorso il tempo di cottura, sfornate ed impiattate, per servire in tavola il piatto ben caldo, accompagnandolo con un vino bianco mediamente strutturato e sapido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO