
![]() | Wüsthof TR4556 - Ikon, Coltello per filettare con Lama Flessibile Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,45€ (Risparmi 0,06€) |
Per fare questa ricetta, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
La sogliola alla mugnaia è una squisita e semplice ricetta per cucinare questo pesce delicato e con pochissime spine, tanto da essere il più indicato per i bambini piccoli con non corrono così i class...
La sogliola, è un alimento derivante dalla pesca, diffuso e consumato in gran parte del mondo.La parola “sogliola”, è un termine molto generico che racchiude tantissime specie di pesce, che si accom...
La ricetta di oggi è un secondo piatto molto semplice da realizzare in casa, e per cucinarlo vi consigliamo l'acquisto della sogliola già pulita dalle interiora e squamata in entrambe i lati.Abbiamo...
La ricetta che vi proponiamo oggi, molto semplice nella realizzazione, ha come ingrediente principale la sogliola, un pesce molto magro che si presta benissimo per essere cucinato in diversi modi.Ab... La sogliola è un pesce molto particolare, e questa particolarità include anche la sua pulizia, che differisce da quella del pesce classico, specialmente per quel che riguarda la spellatura. Per prima cosa però va eviscerata, con la sacca delle viscere posto in una diversa posizione rispetto al normale. Iniziate la ricetta tirando via la piccola branchia, con le mani, oppure, visto le ridotte dimensioni, con un coltello o delle forbici (1). Quindi estraete le interiora dalla piccola sacca accanto alla branchia (2), facendo attenzione a non rompere le viscere. Infine, con le forbici, tagliate la piccola pinna (3) accanto alla testa.
Continuate tagliando, sempre con le forbici, tutte le pinne dorsali (4), che in realtà, nella sogliola, si trovano ai lati del pesce, includendo le spine. Tagliatele anche dall'altro lato (5), e infine, incidete la pelle alla base del pesce (6), all'altezza della coda, in senso verticale al piano della sogliola.
Ora non vi resta che spellare la sogliola. Sollevate delicatamente la pelle all'altezza dell'incisione, in modo da poterla prendere bene con due dita, quindi prendete il lembo bloccandolo con un pezzo di carta da cucina o un torcione pulito, perché la pelle della sogliola è molto viscida. Il torcione non la farà scivolare, e quindi potrete tirarla con forza (7), con le mani, fino alla testa, facendo molta forza, sollevate le pelle dal taglio che avete fatto precedentemente con il coltello sulla coda, ed eliminando tutta la pelle su quel lato. Quindi girate la sogliola e fate lo stesso taglio alla base della coda, con il coltello, in senso verticale (8). Quindi, sempre con le mani ed un torcione, eliminate la pelle bianca (9). Infine lavate bene il pesce sotto abbondante acqua corrente per eliminate eventuali residui e mettetelo da parte sopra un piatto.
Adesso potete iniziare a lavorare i pomodorini pachino. Lavateli bene (10) sotto l'acqua corrente, asciugateli bene e metteteli sul tagliere. Con il coltello a lama seghettata, per non rovinare l'affilatura, tagliate in due parti (11) i pomodorini, e metteteli su una ciotolina (12) a parte.
Ora prendete una teglia da forno, e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (13), ungete bene il fondo e metteteci al centro la sogliola (14). Infine sbucciate lo spicchio d'aglio e infilatelo nella branchia (15), in cui metterete anche il prezzemolo.
Ora mettete tutti pomodorini pachino sopra il pesce (16), spolveratelo con del sale (17) e del pepe, e quindi infornate (18) in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, e una volta pronto, sfornate e servite subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO