
La ricetta per le polpettine in umido senza sugo per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Le polpette di zucchine sono un secondo piatto vegetariano gustoso e sostanzioso, semplice da preparare anche se richiedono un pochino di pazienza e di tempo. Provatele in famiglia o con gli amici che...
Le polpette di ricotta sono una preparazione molto semplice, ottima da servire sia in antipasto che come secondo piatto per chi preferisce evitare la carne....
Le polpette con le patate e il tonno sono molto semplici da realizzare, e si friggono velocemente. Il tempo più lungo riguarda la cottura delle patate, che vanno lessate. Ma in questo caso potrete les...
Le polpette di gamberetti sono un ottimo antipasto, buono anche come secondo, con un gusto particolare ed inusuale per servire un piatto diverso ai vostri ospiti o ai vostri familiari. La ricetta è ab... Iniziate la ricetta a cominciare dagli ingredienti per il soffritto che userete in seguito. Quindi tritate finemente la cipolla (1) e poi tagliate in pezzi il sedano (2) dopo averlo lavato con cura. Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (3) in un tegame grande.
Quindi iniziate a preparare gli ingredienti per l'impasto, a partire dalle fette di pan carré che dovrete porre sul tagliere. Con il coltello grande tagliate via le parti esterne (4) e quindi iniziate a tagliarle in quadratini (5) piccoli. Poi mettete tutto a parte (6) in un piattino.
Ora rompete le uova (7) in una ciotolina e quindi aggiustate di sale (8). Infine sbattete bene (9) le uova con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora mettete la carne macinata in una planetaria (10) e quindi versateci dentro l'uovo sbattuto (11) ed unite anche i quadratini di pan carré (12).
Quindi ora aggiungete all'impasto anche il latte (13) e quindi iniziate a mescolare il tutto con un cucchiaio (14) fino ad ottenere un composto omogeneo (15).
Ora mettete il pan grattato su un piattino (16) e quindi prendete un pochino di composto di carne con un cucchiaio e arrotolatelo tra le mani per creare la polpetta. Quindi ora mettetela nel pan grattato (17) per farlo aderire su tutta la carne. Ripetete la stessa operazione fino al termine del composto e mettete tutte le polpette in un piattino (18) a parte.
Ora accendete il fuoco sotto al tegame dove avevate messo l'olio, per scaldarlo, e quindi aggiungere anche la cipolla (19) e il sedano (20). fate soffriggere finché la cipolla non diviene trasparente e quindi unite anche le polpette (21), aggiungendole delicatamente ad una ad una con un cucchiaio.
Fate cuocere le polpette per cinque minuti girandole spesso in modo da dorarle (22) uniformemente in tutte le loro parti, quindi aggiungete il vino bianco (23) a sfumare, lasciando andare per circa dieci minuti ancora. Infine spolverate con del pepe nero (24) macinato fresco, spegnete il fuoco e impiattate con qualche cucchiaio di sughetto di cottura per servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO