
![]() | Tefal Oleoclean Pro Inox & Design FR8040 Singolo 3.5L 2300W Nero, Acciaio inossidabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 128,58€ |
La ricetta dei piselli con le seppie è semplicissima da realizzare ma vi regalerà un gusto straordinario grazie alla combinazione di questi due ottimi ingredienti che sono le seppie e i piselli. A questi basta aggiungere del pomodoro e un pochino di odori per realizzare un piatto da presentare anche nelle serate importanti. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... ![]() | EUROXANTY Euroxanti® Pinza per affettare i granchi | Pinza per Barbecue | Pinza a Marisco | Pinza Antiscivolo | Spiaggia | Acciaio Inox | 38 cm | Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Prendete le seppie dal vostro rivenditore di fiducia e chiedete di pulirle se voi non vi sentite in grado altrimenti lavatele bene, incidetele sulla testa ed eliminate le sacche d'inchiostro. Lavate bene e quindi iniziate a tagliare le teste a listelle mentre il corpo, con i relativi tentacoli, potrà essere tagliato in due se risultasse molto grande. Poi concentratevi sul becco, l'unica parte dura dell'animale. Estraetelo e gettatelo.
Ora sbucciate lo spicchio d'aglio e quindi tritate molto finemente la cipolla. Prendete un tegame di terracotta (coccio) abbastanza capiente e versateci dentro quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Iniziate a scaldare il tegame che come ben sapete impiega molto più tempo per entrare in temperatura e quindi mettetevi dentro sia lo spicchio d'aglio che la cipolla (o scalogno) tritati. Fate dorare l'aglio e rendere la cipolla trasparente, mettendo il fuoco medio basso in quando il coccio ha anche la capacita di mantenere più a lungo una temperatura alta e costante. Quando pronto togliere la testa d'aglio e gettarla mantenendo solo la cipolla (o scalogno)
Quindi è arrivato il momento di aggiungere le seppie già tagliate a listelle nel tegame. Versatele dentro e iniziatele a girare bene per farle aromatizzare bene con l'olio soffritto con la cipolla e l'aglio. Dopo un paio di minuti aggiungete anche il vino e fatelo sfumare mescolando bene per due o tre minuti.
Quindi una volta sfumato il vino aggiungete la salsa, mescolando bene. Se vorrete potrete “lavare” il contenitore con un goccio di acqua calda per riversarla nella pentola.
Una volta aggiunta la salsa avrete un sughetto con un bel colore rosso in ebollizione. Quindi aggiungete infine i piselli, mescolate bene e lasciate andare a fuoco molto basso, salando leggermente e coprendo con un coperchio. Una volta pronto spegnete il fuoco e servite ben caldo in delle scodelle con il sughetto di fondo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO