cucinare coniglio
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 7 €
Tempo di preparazione
02:40:00
Tempo di preparazione
00:40:00
Tempo di cottura
02:00:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 500 grammi di coniglio
- 300 grammi di patate
- 100 millilitri di Aceto
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 521Kcal
- 20g di grassi
- 20g colesterolo
- 2g di fibre
- 58g di proteine
La ricetta di oggi, è un secondo piatto di carne di coniglio molto semplice da realizzare, accompagnato con le patate.
Il coniglio è una carme molto magra, ideale da consumare in casi di sovrappeso, sia cotta al forno come vedrete in questo articolo, che alla piastra.
Abbiamo utilizzato come contorno le patate, che si prestano benissimo a qualsiasi tipo di cottura, grazie al loro sapore neutro ma allo stesso tempo dolciastro.
Potete servire la pietanza accompagnandola con del buon vino rosso fruttato giovane oppure con un bianco fresco secco.
Una porzione al giorno pari a 150 grammi di questo alimento, è la dose raccomandata dai nutrizionisti.
 | Klarstein Lucia Bianca - robot da cucina, mixer, impastatrice, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker 1,5 L, velocità regolabile, terrina in acciaio, bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€ (Risparmi 15€) |
Per realizzare la seguente ricetta per tre persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
500 g di coniglio
300 g di patate
100 ml di aceto di vino bianco
olio extra vergine di oliva
sale fino q.b
pepe bianco
-
Il coniglio al forno è un grande classico domenicale, una carne gustosa e bianca, quindi magra e salutare, perfetta per grandi e piccini. La sua realizzazione è molto semplice, anche se la marinatura ... -
Preparare gli involtini di carne, è molto semplice e veloce, infatti il suo tempo di preparazione e cottura è di circa trenta minuti. La carne che abbiamo utilizzato è il macinato di manzo, ricco di p... -
Lo spezzatino di carne è un secondo piatto molto gustoso e saporito da servire sulle vostre tavole. L'agnello presente in questa ricetta, rende questa pietanza molto delicata, nella sua consistenza ed... -
Questo pietanza molto semplice nella realizzazione, è un modo diverso per assaporare il petto di pollo. Il pollo è un alimento molto nutriente e con pochissimi grassi, ma ricco di proteine utili al no...
Prendete un recipiente di grandi dimensioni e mettete al suo interno il coniglio (1), dopo aggiungete sale fino a vostro gradimento (2) ed abbondante olio extra vergine di oliva (3).
Adesso versate l'aceto di vino fino a coprire gran parte del coniglio (4) e con le mani girate la carne da ambe le parti (5). Lasciate in marinatura nello stesso recipiente per circa trenta minuti (6).
Ponete le patate sopra un tagliere (7) e con un pelapatate sbucciatele finemente (8). Terminato questo passaggio, prendete un coltello dalla lama lunga e dividete ogni singola patata inizialmente in due parti, poi a fette non troppo sottili (9). Lasciate da parte l'ortaggio lavorato in un piatto fondo da portata.
Prendete ora una teglia rettangolare di grande dimensione e ponete al suo interno le patate lavorate in precedenza (10), dopo condite con olio extravergine di oliva a vostro gradimento (11), e sale fino (12).
Adesso per terminare il condimento, spolverate con il pepe bianco a vostro gradimento (13) e con un mestolo di legno, mescolate accuratamente le patate (14). Infornate in forno preriscaldato a 150 gradi per circa trenta minuti (15).
Terminata la prima cottura, togliete la teglia dal forno e con un mestolo fate spazio distribuendo le patate ai lati del contenitore (16), dopo con una pinza, ponete il coniglio marinato nella teglia (17) e con un cucchiaio oppure un mestolo da brodo, aggiungete sopra una parte del condimento della marinatura (18). Infornate nuovamente a 150 gradi per circa un'ora, girando di tanto in tanto le patate ed anche la carne. Terminata la cottura, togliete dal forno ed impiattate, servendo la pietanza ben calda. Potete accompagnare la carne con del buon vino rosso giovane dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO