cucinare petto di tacchino
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:50:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:40:00
Tipo di cottura: fornello
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 0Kcal
- 0g di grassi
- 0g colesterolo
- 0g di fibre
- 0g di proteine
Oggi vi proponiamo una ricetta molto gustosa e nutriente, da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti semplici e genuini che potete reperire facilmente al supermercato.
Il tacchino come sappiamo è una carne bianca molto magra, ideale da consumare nei regimi dietetici per il dimagrimento del peso corporeo, oppure da coloro che non amano o non possono mangiare carne rossa.
In questa ricetta abbiamo cucinato insieme alla carne le patate rustiche con la buccia, che rendono questa pietanza, un alimento dal sapore inconfondibile.
Se volete variare la ricetta, vi consigliamo di sostituire le patate con i funghi ad esempio, oppure con latra verdura o ortaggi a vostro gradimento.
Una porzione pari a 300 grammi complessivi di questo alimento, è il quantitativo ideale da assumere una volta la settimana, raccomandato dagli esperti della nutrizione.
Per la preparazione di questa ricetta per due persone, dovere avere a disposizione i seguenti ingredienti:
400 g di petto di tacchino
200 g di patate
porro
sale fino
olio di oliva extravergine
-
Preparare gli involtini di carne, è molto semplice e veloce, infatti il suo tempo di preparazione e cottura è di circa trenta minuti. La carne che abbiamo utilizzato è il macinato di manzo, ricco di p... -
Lo spezzatino di carne è un secondo piatto molto gustoso e saporito da servire sulle vostre tavole. L'agnello presente in questa ricetta, rende questa pietanza molto delicata, nella sua consistenza ed... -
Questo pietanza molto semplice nella realizzazione, è un modo diverso per assaporare il petto di pollo. Il pollo è un alimento molto nutriente e con pochissimi grassi, ma ricco di proteine utili al no... -
Come sappiamo, la carne di agnello, è un cibo molto nutriente e leggero, primo di grassi e ricchissimo di proteine. La ricetta che vi abbiamo proposto, oltre ad avere come ingrediente base le costolet...
Iniziate la ricetta ponendo il porro fresco sopra un tagliere (1) e dopo con un coltello tagliuzzatelo a rondelle sottili (2) ed una volta completata questa operazione, aprite i cerchi con le mani e trasferite l'ortaggio sopra un piattino piano (3), lasciandolo da parte.
Adesso lavate le patate con la buccia sotto abbondante acqua corrente (4) ed una volta pulite accuratamente, ponetele sopra un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata tagliate l'ortaggio a rondelle sottili (5) ed una volta terminato anche questo passaggio, trasferite le patate in un piattino fondo e lasciatele da parte (6).
Ora prendete una padella di medie dimensioni e versate al suo interni due cucchiai di olio di oliva extravergine (7), fate riscaldare qualche minuto a fiamma moderata e dopo aggiungetevi il porro lavorato precedentemente (8) e proseguite con le patate (9).
A questo punto aggiustate di sale fino a vostro gradimento (10), mescolate accuratamente con un cucchiaio facendo attenzione a non graffiare il fondo della padella (11) e coprite con un coperchio lasciando cuocere per circa venti minuti a fiamma moderata (12).
Una volta ben cotte le patate, con un cucchiaio fate spazio al centro della padella (13) e ponetevi i petti di tacchino che avete a vostra disposizione (14) ed aggiustateli di sale fino a vostro gradimento (15).
Adesso coprite la padella con tutti gli ingredienti con un coperchio (16) e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa dieci minuti, dopodiché togliete il coperchio e con una forchetta girate la carne nell'altro lato (17), aggiustate ancora di sale se lo ritenete necessario e coprite nuovamente con il coperchio, lasciando cuocere per altri dieci minuti a fiamma moderata (18). Una volta pronta la ricetta, impiattatela e servitela in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO