insalata noci
Ricetta italia
Viene servita come contorno
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:10:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Questa ricetta non necessita di cottura
Tipo di cottura: nessuna cottura
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di rucola
- 100 grammi di noci
- 120 grammi di pera
- 20 grammi di parmigiano
- 3 cucchiai di Aceto
- 30 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 418Kcal
- 36g di grassi
- 36g colesterolo
- 6g di fibre
- 12g di proteine
L'insalata di noci è un gustosissimo contorno invernale, molto in voga anche tra i vegetariani come secondo piatto, grazie agli elementi nutritivi e calorie in essa contenuti. Come contorno inoltre è ottimo per accompagnare le carni rosse o la selvaggina alla piastra o al forno, comunque mai elaborate. È un contorno tipico dell'inverno, con frutta secca e formaggio, quindi altamente nutritivo. Si realizza con la rucola, le noci chiaramente, ma anche del parmigiano e delle pere, quindi ingredienti tipici della stagione fredda, molto comuni in montagna e nell'arco alpino. Ottimo se bagnato con l'aceto balsamico. Chiaramente la sua preparazione è velocissima, trattandosi di un'insalata, senza nessuna cottura. Basteranno quindi pochi minuti per realizzare un piatto gustoso e pieno di sapori decisi, grazie agli ingredienti che la compongono.

Potete preparare una buonissima insalata di noci seguendo una ricetta semplice e gustosa, fatta di pochi ingredienti e semplice da realizzare come tutte le insalate. Per un'insalata da due persone procuratevi dunque:
300 g di rucola
100 g di noci
1 pera
20 g di parmigiano
3 cucchiai di aceto balsamico
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
-
L'insalata russa è una soluzione ideale se non vogliamo perdere troppo tempo con gli antipasti ed allo stesso tempo vogliamo però un risultato assicurato. Per cucinarla non servono infatti più di vent... -
L'insalata di patate può essere servita come contorno sia con la carne che con il pesce, grazie al suo gusto delicato. È un amalgama di vari sapori, tutti leggeri, come quello delle patate rinfrescate... -
L'insalata di fagioli con il tonno, le olive e la cipolla, è un piatto tipico laziale, che a Roma veniva spesso preparato in passato come un antipasto molto classico della cucina della capitale. Può a... -
L'insalata di salmone è un ottimo piatto che può essere servito anche come secondo piatto data la ricchezza della ricetta, forte del filetto di salmone, molto nutriente. La sua realizzazione è semplic...
Per prima cosa iniziate a lavare bene la rucola, e a centrifugarla per asciugarla. Se non avete a disposizione una centrifuga, mettete la rucola in un panno asciutto e pulito, chiudete e roteate per avere un effetto centrifuga. Quindi mettete la rucola in una planetaria e salate. Mescolate quindi molto bene.
Ora prendete le noci e cominciate ad aprirle con lo schiaccianoci. Pulitele bene sia dai gusci che dai residui interni della capsula. Quindi aggiungetele tutte alla planetaria con la rucola.
Quindi è il momento della pera, che dovete sbucciare con cura con un peeler. Quindi dividetela in quattro, privatela del torsolo interno e dei semi, e quindi iniziate ad affettare ogni spicchio con uno spesso fine. Poi tagliate ogni fetta in tre parti, e mettete tutto da parte.
Quindi ora dovete prendere la grattugia con la parte per grattare a grana grossa. Mettetevi sopra la planetaria e iniziate a grattare le scaglie di parmigiano direttamente nella planetaria. Mescolate bene ed aggiungete quindi l'aceto balsamico. Mescolate ancora molto bene per distribuire il condimento.
Per ultimo dovrete aggiungete l'olio, come sempre. Versatelo uniformemente nella planetaria e quindi mescolate a lungo per distribuirlo su tutte le foglie. Quindi per ultime aggiungete le pere, e mescolate di nuovo molto bene e a lungo per distribuirle ovunque. Quindi mettete il tutto in un'insalatiera di bell'estetica e servite a centrotavola. Nel caso di piatti vegetariani in cui l'insalata rappresenta un piatto principale, servitela direttamente nelle scodelle, assieme a del pane bruscato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO