
![]() | Lily Cook KP5115 Dosatore per pasta, colori assortiti (plastica, Cups, milliliters) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,56€ |
Potrete preparare delle buonissime crêpes con il salmone dovrete seguire con la classica procedura per le crêpes da farcire con del salmone e della besciamella che preparerete a parte
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
Le crêpes sono un piatto molto famoso, il cui nome farebbe presupporre un'origine francese, ma questa convinzione non corrisponde alla realtà. Con il nome di crespelle infatti, è da ritenere più proba... ![]() | Ballarini Cookin' Italy Crepes-Set, Alluminio, Nero, 25 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 4€) |
In una planetaria o in un contenitore di plastica ponete la farina con il sale, mescolate bene e quindi aggiungete il latte a filo e quindi il tuorlo d'uovo. Con la frusta elettrica mescolate bene per circa tre minuti, o di più se disponete solo della frusta a mano. Amalgamate bene il tutto per ottenere una pastella relativamente densa e quindi lasciatela riposare per circa un'ora in modo che tutta l'aria esca.
Dedicatevi quindi alla besciamella. Prendete il burro e ponetelo a sciogliere in un pentolino a fuoco molto basso. Quindi versateci la farina attraverso un setaccio e mescolate con l'aiuto della frusta a mano. Una volta ottenuto il roux, ovvero l'amalgama tra burro e farina, togliete il pentolino dal fuoco, versate a filo il latte e iniziate a sciogliere il roux con un cucchiaio di legno. Quindi rimettete sul fuoco, sempre a fiamma molto bassa, fate bollire lentamente e continuate a mescolare fino ad ottenere la densità giusta dopo circa un quarto d'ora.
Quindi prendete la padella antiaderente ampia e piatta che si usa in questi casi, poneteci una noce di burro e accendete la fiamma al massimo per rendere rovente la padella. Quindi una volta sciolto il burro spandetelo bene e asciugate l'eccesso con della carta assorbente da cucina e ponete un mestolo abbondante di pastella al centro della piastra rovente. Quindi roteate la padella con dei movimenti ampi per spanderla in tutta la padella e lasciatela cuocere finché i bordi non si staccano da soli. La padella deve essere estremamente pulita per consentire il distacco della crêpe con un semplice scossone.
Quando la crêpe inizia a staccarsi e imbrunirsi sulla superficie inferiore, giratela e quindi ponetevi due o tre fette di salmone. Versate due o tre cucchiai di besciamella e quindi chiudete la crêpe per impiattarla ancora calda. Ponete della besciamella sopra e decorate con del prezzemolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO