pizza fatta in casa
Ricetta italia
Viene servita come piatto unico
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo di preparazione
02:35:00
Tempo di cottura
00:25:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 350 grammi di farina di grano tenero
- 150 millilitri di latte
- 150 millilitri di Acqua
- 15 grammi di lievito
- 5 grammi di zucchero
- 300 grammi di conserva di pomodoro
- 250 grammi di mozzarella
- 2 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 1126Kcal
- 27g di grassi
- 27g colesterolo
- 10g di fibre
- 54g di proteine
La pizza fatta in casa, è un alimento sempre molto apprezzato da tutti e sostanzioso.
Potete proporre questa ricetta per una cena tra amici, oppure come merenda per i vostri figli.
Nel nostro paese, le ricette per la realizzazione della pizza sono moltissime, ed ogni regione vanta il suo piatto in base anche alle tradizioni culinarie del posto.
Se volete impreziosire questa ricetta aggiungendo altri ingredienti, vi consigliamo le alici ad esempio, oppure del buon prosciutto crudo.
Una porzione di pizza pari a 200 grammi, è un piatto completo, che potete consumare tranquillamente una volta la settimana, accompagnandolo per chi lo gradisce, con della buona birra, sia chiara che scura.
Per realizzare la seguente ricetta per tre persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
350 g di farina
150 ml di latte
150 ml di acqua
15 g di lievito per pizza
5 g di zucchero semolato
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
300 ml di polpa di pomodoro
250 g di mozzarella grattugiata
sale fino
-
Oggi porterete in tavola una pietanza gustosa e molto saporita, realizzata con ingredienti semplici e genuini che potete reperire facilmente al supermercato.Abbiamo utilizzato i peperoni, che si spo... -
Oggi vi proponiamo una ricetta molto appetitosa e differente dalla classica pizza, da realizzare in casa con pochissimi ingredienti e genuini, che potete acquistare facilmente al supermercato.La piz... -
Il pane come molti sanno, veniva preparato anticamente in casa, ed erano le nostre nonne che si occupavano dell'impasto e della cottura, ma negli ultimi tempi, sembra che si siano riscoperti moltissim... -
La ricetta che vi proponiamo oggi è un piatto che potete realizzare facilmente in casa, apprezzato da tutti e molto nutriente.Per la preparazione dell'impasto della pizza abbiamo aggiunto i latte in...
Prendete una planetaria oppure una terrina di medie dimensioni e versate al suo interno la farina (1), dopo unitevi l'acqua (2) ed il latte (3), insieme allo zucchero semolato.
A questo punto, sciogliete in una tazzina di acqua tiepida il lievito per pizza (4) mescolando accuratamente fino al completo scioglimento con un cucchiaino. Terminato questo passaggio, unitelo agli altri ingredienti nella planetaria (5) ed unitevi l'olio extra vergine di uliva (6).
Ora con le mani iniziate ad impastare la farina con gli altri ingredienti (7), fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo consistente da formare una palla (8). Lasciate lievitare l'impasto nella planetaria per circa quattro ore, coprendolo con un canovaccio di cotone pulito (9).
Trascorso il tempo di lievitazione, ungete con l'olio extra vergine di oliva (10) il fondo di una teglia rettangolare, Dopo ponete una parte dell'impasto sul fondo e con le mani iniziate a stenderlo (11) ed una volta ricoperto tutto il fondo, versate sopra l'impasto la polpa di pomodoro (12).
Con un cucchiaio, distribuite in maniera omogenea la polpa di pomodoro (13), poi aggiustate di sale fino a vostro gradimento (14) e mettete a cuocere in forno preriscaldato a 150 gradi per circa venti minuti (15).
Terminata la prima cottura della pizza fatta in casa, toglietela dal forno (16) e aggiungete la mozzarella grattugiata con le mani in modo uniforme (17) e terminate la cottura mettendo nuovamente la pizza in forno (18) per fare sciogliere la pizza, per circa cinque minuti.
Una volta pronta, togliete dal forno e tagliatela a quadratini, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza della buona birra chiara fresca, nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO