cous cous freddo
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 150 grammi di cous cous
- 120 grammi di
- 100 grammi di pomodori maturi
- 10 centilitri di vino bianco
- 100 grammi di zucchine
- 100 grammi di patate
- 1 spicchio di Aglio
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 444Kcal
- 7g di grassi
- 7g colesterolo
- 10g di fibre
- 10g di proteine
Questa ricetta estiva è un pasto completo da servire in tavola e molto gustoso. Il cous cous è un ingrediente ricco di carboidrati e molto gradevole al palato, grazie al suo sapore delicato dal retrogusto dolciastro. Insaporito con le verdure in padella, il suo contenuto calorico è molto basso, ideale per chi segue una dieta per il controllo del peso corporeo. Potete fare questa ricetta aumentando le dosi, perché una volta in frigo, potete assaporarla anche il giorno seguente.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
150 g di cous cous
120 g di piselli
100 g di pomodorini pachino
100 ml di vino bianco
1 zucchina
1 patata
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero
-
La parmigiana di melanzane che al nord viene chiamata melanzane alla parmigiana e in tutta Italia solo parmigiana è uno dei piatti più tradizionali di casa nostra, cucinato in tutta la penisola e anch... -
La pasta alla Norma sta divenendo uno dei piatti fissi nei ristoranti italiani, grazie ad una rinnovata popolarità, dopo che fu popolare nel sud della nostra penisola ai primi del Novecento fino allo ... -
Gli gnocchi sono uno dei piatti più tradizionali del nostro paese e di molto altri con diversi modi e ingredienti per prepararli. Infatti si possono realizzare vari tipi di impasto, anche nella forma,... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
Con un pelapatate, sbucciate accuratamente la zucchina (1), poi tagliatela a rondelle sottili (2) e lasciatela da parte su un piattino (3).
Ponete la patata su un tagliere e sbucciatela con l'aiuto di un pelapatate (4), dopo con un coltello dalla lama lunga tagliatela a rondelle sottili (5), poi lasciatela da parte su un piattino (6).
Lavate i pomodori pachino sotto l'acqua corrente (7), poi poneteli su un tagliere ed iniziate a tagliarli a metà (8), dopo lasciateli da parte dentro un piattino (9).
Ora mettete a scolare quattro cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva dentro una padella antiaderente grande (10), dopo aggiungete lo spicchio di aglio con la camicia (11) ed quando l'olio sarà ben caldo, unite anche la patata tagliata a rondelle (12).
Adesso unite anche le zucchine affettate a rondelle (13), poi i pomodorini pachino (14) e i piselli (15).
Aggiustate con del sale fino a vostro gradimento (16), poi versate il vino bianco (17), e mescolate con un mestolo di legno (18), coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa venti minuti. E dopo togliete l'aglio intero.
Versate il cous cous nell'acqua bollente che avete messo a scaldare precedentemente (19), poi aggiungete un cucchiaio scarso di olio extra vergine di oliva (20), per evitare che si attacchi e mescolate fin quando l'acqua si sarà assorbita completamente (21).
In un piatto fondo ben capiente, mettete il cous cous (22), e con un cucchiaio da cucina aggiungete man mano il condimento di verdure (23), mescolando con un mestolo di legno, poi mette in frigorifero a raffreddare (24) per circa due ore. Servite in tavola quando si sarà raffreddato bene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO