gnocchi funghi
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:25:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di funghi gallinacci
- 15 grammi di cipolle
- 1 spicchio di Aglio
- 10 centilitri di vino bianco
- 10 centilitri di panna
- 30 grammi di parmigiano
- 1 grammo di noce moscata
- 1 manciata di prezzemolo
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 327Kcal
- 28g di grassi
- 28g colesterolo
- 7g di fibre
- 9g di proteine
Gli gnocchi ai funghi sono un piatto delizioso, perfetto per le domeniche in famiglia o con gli ospiti. Il piatto dipende dal gusto dai funghi che avete scelto, da cui dipenderà anche il costo, e può essere servito come piatto importante, con cui fare un'ottima figura. La sua preparazione è molto semplice da realizzare, soprattutto se comprerete gli gnocchi già pronti.
La ricetta degli gnocchi con i funghi per due persone prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
160 g di gnocchi
300 g di funghi a vostra scelta
¼ di cipolla
1 spicchio d'aglio
10 cl di vino bianco
10 cl di panna da cucina
30 g di parmigiano
½ cucchiaino di noce moscata
1 ciuffo di prezzemolo
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Gli gnocchi al gorgonzola si preparano con una ricetta semplice e gustosa, molto nutriente e sostanziosa, facile da preparare e anche molto veloce se comprati gli gnocchi invece di prepararli voi stes... -
Gli gnocchi con la panna sono una preparazione poco usata ma comunque molto gustosa e saporita, diversa dal solito piatto di gnocchi al sugo. Questa pasta alle patate ben si sposa con i suoi ingredien... -
Gli gnocchi allo zafferano sono un primo piatto molto gustoso grazie a questa rinomata spezia molto ricercata fin dall'antichità. La sua preparazione è molto semplice e veloce, da realizzare in pochi ...
 | Klarstein Lucia Argentea - impastatrice, robot da cucina, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker da 1,5 L, 6 livelli, terrina in acciaio inox, argentato Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ (Risparmi 20€) |
Iniziate la ricetta preparando gli ingredienti per il soffritto. Quindi sbucciate lo spicchio d'aglio (1) e tritate finemente la cipolla (2) sul tagliere. Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (3) in una padella ampia ed antiaderente.
Ora pulite bene i funghi togliendo con il coltello a lama liscia la terra dai gambi e dai cappelli (4), strofinando con un panno umido e passando velocemente i funghi sotto l'acqua corrente se le operazioni precedenti non sono state sufficienti. Quindi disponeteli sul tagliere e iniziate a tagliarli a dadini (5) per poi metterli in una ciotolina (6) a parte.
Ora accendete il fuoco sotto la padella (7) e fate soffriggere leggermente la cipolla a fuoco moderato. Quando questa diviene trasparente unite anche i funghi (8) e fateli cuocere per circa dieci minuti (9) a fuoco medio, coprendo con un coperchio e mescolando spesso.
Quindi dopo dieci minuti salate (10) e pepate (11) a vostro piacere. Mescolate bene e quindi unite anche il vino bianco (12) a sfumare. Fate cuocere altri dieci minuti senza coperchio.
Nel frattempo tritate il prezzemolo (13) e quando avrete terminato la cottura dei funghi unite anche la panna (14), mescolate bene ed unite anche la noce moscata (15). Mescolate bene per amalgamare il tutto a fuoco dolce, in modo da non far bollire la panna ma solo riscaldarla.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare gli gnocchi e una volta pronti prendeteli direttamente dalla pentola con il mestolo forato per saltarli in padella (16). Gli gnocchi saranno pronti quando inizieranno a galleggiare in superficie. Saltateli in padella e mescolateli bene per circa un minuto a fuoco dolce, quindi spegnete il fuoco. Unite sia il parmigiano (17) che il prezzemolo (18) e quindi mescolate bene prima di servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO