pasta e piselli
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:30:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 150 grammi di
- 20 centilitri di vino bianco
- 30 grammi di cipolle
- 20 grammi di burro
- 75 centilitri di brodo vegetale
- 1 grammo di noce moscata
- 1 grammo di pepe
- 3 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 536Kcal
- 16g di grassi
- 16g colesterolo
- 16g di fibre
- 16g di proteine
La pasta con i piselli è un piatto semplice che può essere servito in qualsiasi stagione, anche d'estate, quando presentata fredda è forse addirittura più buona. La sua preparazione è semplice e anche piuttosto veloce. Preparartela anche nelle calde giornate estive per i vostri pranzi con gli amici che certamente gradiranno questo piatto freddo, oppure in famiglia ancora calda e in brodo quando l'inverno è più pungente. La pasta con i piselli può infatti essere buona in tutte le occasioni, anche con i più piccoli che amano il gusto delicato del piatto. Potrete inoltre, per accelerare la sua preparazione, utilizzare i piselli surgelati, in modo da avere una cottura molto rapida. Se avete tempo invece utilizzate i piselli freschi, aumentando la cottura di circa 10 minuti.

La pasta e piselli si cucina con pochi ingredienti, facilmente reperibili sia freschi che surgelati, nel caso dei piselli, o spesso già presenti in casa. I piselli infatti possono essere usati anche surgelati. Comunque per una ricetta da due persone procuratevi:
160 g di pasta da minestra come i ditalini
150 g di piselli freschi già sgranati o surgelati
20 cl di vino bianco
½ cipolla bianca media
20 g di burro
75 cl di brodo vegetale
noce moscata quanto basta
pepe nero quanto basta
olio extravergine d'oliva
-
La pasta con piselli è un ottimo primo piatto che è adatto a tutta la famiglia. Si puà preparare in bianco, con aromi, con pancetta, con mantecatura al burro e parmigiano e anche con il sugo di pomodo... -
I piselli, sono considerati legumi, e per questo le sue origini, provengono dal Neolitico nel 7.000 a.C.Molti ritengono invece, che i piselli siano originari dell'India, malgrado questa ipotesi non ... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
 | Klarstein Lucia Rossa - robot da cucina, mixer, impastatrice, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker da 1,5 L, velocità regolabile, panna Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€
|
Per prima cosa tritate molto finemente la cipolla e mettetela da parte. Quindi versate 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in un tegame capiente, poneteci anche il burro e iniziate a scaldare a fuoco medio. Quando il burro sarà sciolto iniziate rosolare la cipolla finché non diviene trasparente.
Una volta trasparente la cipolla, prendete i piselli e metteteli nel tegame ad insaporire con l'olio aromatizzato. Dopo qualche minuto per aromatizzare i piselli aggiungete anche il vino per sfumare. Fate sfumare bene mescolando spesso i piselli.
Una volta sfumato il vino e insaporito i piselli aggiungete il brodo vegetale già bello caldo in modo da cuocere i piselli e far bollire subito la minestra. Aggiungete anche il sale quanto basta per i vostri gusti e lasciate andare per circa 10 minuti. Una volta trascorso questo tempo controllate la cottura dei piselli che deve essere circa media. Fate sobbollire bene con il coperchio.
Dopo aver fatto bollire qualche minuto i piselli in brodo aggiungete la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato in confezione. Per i ditalini si tratta in genere di circa 10 minuti. Una volta portata a cottura la pasta con il brodo che si sarà parecchio asciugato, aggiungete il pepe nero macinato e un pizzico di noce moscata a vostra scelta. Mescolate bene per amalgamare il tutto e quindi servite in una scodella fonda ancora caldo oppure fate raffreddare per circa un'ora.
COMMENTI SULL' ARTICOLO