Una porzione pari ad 80 grammi, corrisponde al quantitativo giusto di carboidrati da assumere.
Potete variare la ricetta, sostituendo ad esempio le zucchine con i peperoni, oppure utilizzare i fiocchi di yogurt al posto dello yogurt classico.
Accompagnate alla pietanza del buon vino bianco secco per chi volesse servirsene.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
160 g di pasta di semola
200 g di yogurt bianco
50 g di olive nere
10 g di menta secca
20 g di porro
½ zucchina
olio extra vergine di oliva
sale fino
Iniziate questa ricetta ponendo il porro su un tagliere pulito (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata, tagliuzzatelo finemente a rondelle (2) e lasciate da parte su un piattino il composto sminuzzato finemente (3).
Lavate la zucchina sotto abbondante acqua corrente dentro uno scolapasta (4), dopo su un tagliere, iniziate a tagliuzzarla a rondelle sottili (5) ed infine lasciate da parte su un piattino piano (6).
Versate tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva in una padella ampia antiaderente (7) ed unitevi il porro lavorato in precedenza (8). Una volta che l'olio sarà ben caldo, aggiungete in padella la zucchina a rondelle (9). Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti.
Ora aggiustate con il sale fino a vostro gradimento le zucchine in padella (10) e con un mestolo di legno, mescolate accuratamente (11) ed unitevi le olive nere snocciolate (12).
Adesso versate nella padella una parte delle yogurt bianco (13) e aggiungete la menta secca (14), mescolando accuratamente con un mestolo di legno (15). Terminate la cottura lasciando cuocere a fiamma moderata per altri dieci minuti.
Aggiungete sale fino all'acqua di cottura della pasta (16), e appena l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, versate la pasta di semola di grano (17), lasciando cuocere per il tempo indicato sulla confezione o come meglio gradite assaporare la pasta. Appena cotta, scolate in uno scolapasta (18).
Versate la pasta di semola nella padella con gli altri ingredienti (19) ed aggiungetevi sopra il restante dello yogurt che avete messo da parte (20), dopo con un mestolo mescolate bene tutti gli ingredienti e fate amalgamare lo yogurt (21), lasciando accesa la fiamma sottostante. Terminata la ricetta, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza del buon vino bianco secco fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO