penne alla sorrentina
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 150 grammi di mozzarella
- 200 grammi di conserva di pomodoro
- 30 grammi di parmigiano
- 6 foglie di Basilico fresco
- 3 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 696Kcal
- 22g di grassi
- 22g colesterolo
- 10g di fibre
- 38g di proteine
Le pennette alla sorrentina sono una valida alternativa agli gnocchi, che evitano il tempo di dover preparare la pasta fresca, anche se oggi questa può essere anche confezionata e venduta nei supermercati. Ma una volta bisognava per forza di cose prepararli in casa e spesso non si aveva l tempo necessario e quindi ecco la soluzione di sostituire gli gnocchi con le pennette, rapide da cuocere e già pronte. Il piatto esprime tutti i gusti della cucina campana, con gli ingredienti classici del sole meridionale, il basilico, il pomodoro e l'olio, con l'altro grande ingrediente della regione, la mozzarella possibilmente di bufala.
Le penne alla sorrentina si cucinano con pochissimi ingredienti e piuttosto velocemente. La preparazione infatti è molto semplice, e può essere realizzata da chiunque. Se volete preparare questo piatto per due persone procuratevi dunque:
160 g di pennette rigate
150 g di mozzarella
200 g di salsa di pezzi di pomodoro o passata
30 g di parmigiano
6 foglie di basilico
olio extravergine d'oliva
-
Le pennette all'arrabbiata sono uno dei piatti più tipici della cucina romana, conosciute in tutta la penisola e anche all'estero, per il tipico gusto piccante. Sono anche tra i piatti più semplici da... -
Le penne con i gamberetti e le zucchine sono una delle preparazioni miste mari e manti più comuni, e uno dei matrimoni tra gusti più riusciti, tanto da essere replicato in numerose altre pietanze. Il ... -
Le penne con panna e zucchine sono un piatto veloce e delicato, molto nutriente e tipicamente autunnale, da preparare per gli amici o per se stessi. Questo piatto fa parte della tradizione contadina a... -
Le penne con il tonno e i pomodorini sono uno dei grandi classici della cucina italiana, siciliana nello specifico, particolarmente popolari tra i giovani, oppure come pasta di mezzanotte al posto dei...
Il primo passo da effettuare è la preparazione di un sugo semplice, senza soffritto. Prendete un tegame ampio e metteteci tre cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Fate scaldare e quando pronto versateci la salsa di pomodoro, meglio se passata. Salate e aggiungete il basilico, meglio se spezzato. Lasciate quindi cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti.
Mentre il sugo cuoce iniziate a tagliare la mozzarella. Potete tagliarla a dadini se intendete ripassare le penne in forno o tritarla finemente se preferite la soluzione in tegame. Per questa ricetta abbiamo deciso di tritarla finemente. Tagliatela prima in fette e poi in cubetti, sempre con un coltello molto grande ed affilato. Quindi grattate anche il parmigiano.
Nel frattempo avrete messo l'acqua per la pasta a bollire in modo da far coincidere i tempi di cottura e quando le pennette saranno cotte saltatele nel tegame con il sugo. Mescolate bene e aggiungete il parmigiano, per mescolare di nuovo a fuoco molto basso.
Ora avete due possibilità per sciogliere la mozzarella. Come detto se avete scelto di farla sciogliere in forno, sotto al grill possibilmente, la mozzarella può essere tagliata a tocchetti, mentre se decidete di scioglierla nel tegame l'avrete tritata. Non vi sono grandi differenze tra i due metodi. Nel caso degli gnocchi alla sorrentina si utilizza il forno in quanto il continuo rimescolamento necessario a far sciogliere la mozzarella con il calore della pasta potrebbero sfaldarsi. Con le pennette invece non avete questo problema. Mettete dunque la mozzarella nel tegame e mescolate finché non si scioglie bene. Quindi servite immediatamente ben caldo decorando con due foglie di basilico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO