
![]() | Zenpasta Risino di Konjac Secco, 200 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ (Risparmi 0,59€) |
La ricetta della pasta e ceci è abbastanza semplice ed il suo sapore è davvero eccezionale. Per poter preparare questo primo piatto per una dose destinata a 4 persone occorrono i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:500 grammi di ceci1 spicchio di aglio2 ciuffi di prezzemolo1 pizzico di sale1 peperoncino380 grammi di pasta50 ml di olio extravergine di oliva.
L'impasto è una massa ottenuta impastando appunto vari ingredienti a base di farina e acqua, a cui se ne possono aggiungere altri per ottenere vari alimenti fatti a casa. I preparati tipici da cui può...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... ![]() | Utensili da cucina Filtro in silicone con imbuto con scolapiatti universale Utensili da cucina per frutta verdura Tagliatelle Pasta Piselli Lenticchie Verdi-verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Per iniziare la preparazione della ricetta della pasta e ceci, occorre mettere a bagno i legumi per almeno una notte intera. La mattina seguente colare i ceci (1) e aggiungere dell’altra acqua all’interno della pentola, facendo in modo che questa superi di circa due dita il livello dei legumi (2). Poi, riporre il tutto sul fornello a fiamma vivace e coprire con un coperchi. Lasciar cuocere per almeno un’ora abbondante (3).
Mentre i ceci sono in fase di cottura, prendere una pentola e riporre al suo interno l’olio extravergine di oliva (4) e uno spicchio di aglio tritato (5). Riporre il tutto sul fornello e lasciar soffriggere (6).
Dopo aver lasciato soffriggere per qualche minuto, aggiungere del prezzemolo (7), seguito poi da un paio di mestoli dell’acqua di cottura dei ceci (8) e lasciar cuocere il tutto per qualche minuto (9).
Successivamente, aggiungere alla pentola con i ceci il condimento realizzato nella padella (10). Infine, aggiungere la pasta da voi scelta (11), in questo caso si è optato per delle tagliatelle all’uovo spezzettate, e aggiungetele all’interno della pentola e attendere la cottura. Appena la pietanza sarà pronta, potrà essere servita in tavola ancora calda e fumante (12).
COMMENTI SULL' ARTICOLO