tagliatelle e ceci

  Ricetta italia

  Viene servita come primo piatto
  Ricetta per 4 persone

  Costo 2 €

Tempo di preparazione
03:00:00
  Tempo di preparazione
00:10:00

  Tempo di cottura
02:50:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 500 grammi di ceci
  • 1 grammo di Aglio
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 380 grammi di pasta secca all'uovo
  • 1 grammo di peperoncini piccanti
  • 50 millilitri di Olio extravergine
  • 1 pizzico di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 880Kcal
  • 21g di grassi
  • 21g colesterolo
  • 20g di fibre
  • 40g di proteine

Tagliatelle con i ceci

Con l’avvicinarsi dell’autunno e dei primi freddi, il desiderio di un pasto caldo, saporito e soddisfacente inizia ad essere all’ordine del giorno. Tutte queste sono qualità provenienti da un buon piatto di pasta che, se accompagnato da una zuppa di legumi, crea un binomio perfetto e ideale sia per le stagioni fredde che per le stagioni calde. Qui proponiamo la classica ricetta della pasta con i ceci. Il legume deve essere messo a bagno almeno 24h prima di iniziare la sua preparazione. Trascorso il tempo necessario si può iniziare la loro cottura cambiando l’acqua. A metà cottura cuocere in una padella il condimento necessario alla ricetta, ovvero olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo con l’aggiunta di un paio di mestoli dell’acqua in cui stanno cuocendo i ceci. Aggiungere poi il condimento all’interno della pentola e lasciar ultimare la cottura. Infine aggiungere la pasta.
Tagliatelle con i ceci

LXY Vassoio degli Utensili da Cucina del Piatto degli astaci delle gamberetti delle tagliatelle della Ciotola di minestra della casa dell'hotel delle stoviglie di Ceramica Ciotola (Size : S)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,77€


La ricetta

  • ingredienti ricetta
La ricetta della pasta e ceci è abbastanza semplice ed il suo sapore è davvero eccezionale. Per poter preparare questo primo piatto per una dose destinata a 4 persone occorrono i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:

500 grammi di ceci

1 spicchio di aglio

2 ciuffi di prezzemolo

1 pizzico di sale

1 peperoncino

380 grammi di pasta

50 ml di olio extravergine di oliva.


  • impastatrice industriale L'impasto è una massa ottenuta impastando appunto vari ingredienti a base di farina e acqua, a cui se ne possono aggiungere altri per ottenere vari alimenti fatti a casa. I preparati tipici da cui può...
  • Il piatto finito Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
  • La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
  • penne zucchine e bottarga Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...

Pelapatate Taglia Castagne Taglia Castagne Tagliatelle Per Castagne Cesoie Per Sbucciare Castagne Forbici Per Castagne Clip Per Tappo In Acciaio Inossidabile Guscio Di Noce Splitter Sicurezza (nero)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,39€


Cottura dei ceci

  • Cottura dei ceci
  • Cottura dei ceci
  • Cottura dei ceci
Per iniziare la preparazione della ricetta della pasta e ceci, occorre mettere a bagno i legumi per almeno una notte intera. La mattina seguente colare i ceci (1) e aggiungere dell’altra acqua all’interno della pentola, facendo in modo che questa superi di circa due dita il livello dei legumi (2). Poi, riporre il tutto sul fornello a fiamma vivace e coprire con un coperchi. Lasciar cuocere per almeno un’ora abbondante (3).


Il condimento

  • Il condimento
  • Il condimento
  • Il condimento
Mentre i ceci sono in fase di cottura, prendere una pentola e riporre al suo interno l’olio extravergine di oliva (4) e uno spicchio di aglio tritato (5). Riporre il tutto sul fornello e lasciar soffriggere (6).


Ultimare il condimento

  • Ultimare il condimento
  • Ultimare il condimento
  • Ultimare il condimento
Dopo aver lasciato soffriggere per qualche minuto, aggiungere del prezzemolo (7), seguito poi da un paio di mestoli dell’acqua di cottura dei ceci (8) e lasciar cuocere il tutto per qualche minuto (9).


tagliatelle e ceci: La pasta

  • la tagliatelle
  • calare la pasta
  • servire la pasta in tavola
Successivamente, aggiungere alla pentola con i ceci il condimento realizzato nella padella (10). Infine, aggiungere la pasta da voi scelta (11), in questo caso si è optato per delle tagliatelle all’uovo spezzettate, e aggiungetele all’interno della pentola e attendere la cottura. Appena la pietanza sarà pronta, potrà essere servita in tavola ancora calda e fumante (12).



COMMENTI SULL' ARTICOLO