La ricetta per le tagliatelle ai pomodorini è quella classica che viene utilizzata per quasi tutti i sughi freschi in Italia. Dovrete semplicemente procurarvi, per due persone:
160g di tagliatelle fresche o secche
15 pomodorini pachino
½ carota
½ cipolla bianca piccola
½ gambo di sedano
30g di parmigiano
1 ciuffo di prezzemolo
5 cl di vino bianco
olio extravergine di oliva
Per prima cosa dovrete avare molto bene i pomodorini posti in un colino sotto acqua fredda corrente. Quindi poneteli su un tagliere e tagliateli in quattro parti. Utilizzate per tagliare i pomodori sempre un coltello seghettato in quanto l'acidità naturale di questi ortaggi rovina puntualmente il filo della lama dei coltelli lisci. Una volta tagliati mettete i pomodori da parte.
Ora dovete preparare gli ingredienti per il soffritto, quello classico per il sughetto fresco. Iniziate quindi con il tritare la cipolla molto finemente, e così anche il gambo di sedano, che avrete precedentemente lavato e privato di foglie ed estremità. Quindi grattate grossolanamente la carota con il grattaverdure. Mettete tutto da parte e passate alla fase successiva.
Prendete ora una padella grande e antiaderente, versateci dentro quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva e fateli scaldare. Quindi aggiungete il trito di odori a soffriggere a fiamma media, finché la cipolla non diviene trasparente. Quindi aggiungete anche i pomodori tagliati per farli insaporire bene.
Quindi, dopo cinque minuti, prendete il vino e sfumatelo nei pomodori. Lasciate andare per altri dieci minuti, salando a vostro piacere. Nel frattempo tritate il prezzemolo e grattate il parmigiano. State attenti a lasciare sempre un sughetto di fondo, e nel caso si asciugasse potrete aggiungere un pochino di acqua di cottura.
Nel frattempo avrete certamente messo a bollire abbondante acqua salata per cucinare le tagliatelle facendo coincidere i due tempi di cottura. Quelli delle tagliatelle sono sempre di pochi minuti, quindi dovrete prima iniziare il condimento. Una volta pronte scolatele e saltatele nella padella con i pomodorini. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e quindi aggiungete il parmigiano grattato prima e il prezzemolo tritato. Mescolate bene e servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO