zuppa di carote
Ricetta turchia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo di preparazione
01:10:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:60:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di carote
- 300 grammi di spinaci
- 80 grammi di porri
- 3 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 134Kcal
- 4g di grassi
- 4g colesterolo
- 8g di fibre
- 8g di proteine
Oggi vi proponiamo un piatto antico, da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti semplici e genuini, che potete reperire senza alcun problema al supermercato.
La zuppa di carote è un piatto ricco di vitamine da consumare caldo nel periodo invernale, accompagnato con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
Se volete arricchire la ricetta, potete aggiungere agli ingredienti già presenti altre verdure oppure ortaggi o se volete renderla ancora più saporita, potete unire in cottura il dado vegetale.
Questa pietanza è un piatto che tutti possono consumare, sia nella ricetta semplice come la proponiamo noi con l'aggiunta di un po di pane, oppure arricchita con pasta da minestra oppure riso da brodo.
Una porzione pari ad un piatto abbondante di questo alimento, è il quantitativo ideale da assumere anche due volte la settimana, raccomandato dagli esperti della nutrizione.

Per la preparazione di questo piatto caldo per de persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
300 g di carote a bastoncini
300 g di foglie di spinaci
porro fresco q.b
olio di oliva extravergine
sale fino
-
Oggi vi proponiamo una ricetta molto semplice nella realizzazione, ma nello stesso tempo genuina e sostanziosa, preparata con ingredienti salutari e facili da reperire.La zuppa con le carote, è una ... -
La minestra è un piatto tipico dell'inverno ed il perchè è chiaro a tutti: bere qualcosa di caldo e nutriente allevia il freddo e fa sentire meno le basse temperature che ci sono fuori casa. Da novemb... -
La minestra è un piatto tipico della cucina italiana, generalmente utilizzata come primo piatto quando è associata alla pasta, ma che può essere servita anche come antipasto nel caso di quelle partico... -
La minestra di zucchine è una delle classiche e semplici minestre della nostra tradizione, fatta di ortaggi e alimenti poveri da orto, facilmente reperibili nelle campagne dai contadini. Ma questo non...
Iniziate la ricetta ponendo i bastoncini di carota che avete a disposizione sopra un tagliere (1) e dopo con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a tagliuzzare l'ortaggio a dadini (2) ed una volta completata questa operazione, trasferite le carote dentro un piattino e lasciatele da parte (3).
Prendete il porro fresco e ponetelo sopra un tagliere (4) e proseguite tagliuzzandolo a rondelle non troppo sottili aiutandovi con un coltello dalla lama seghettata (5) ed una volta completato anche questo passaggio, con le mani aprite le rondelle e trasferitele sopra un piattino piano (6) lasciandolo da parte.
Adesso ponete gli spinaci dentro uno scolapasta e lavateli accuratamente sotto abbondante acqua corrente (7), una volta puliti, metteteli sopra un tagliere e con un panno da cucina di cotone, tamponate l'ortaggio in maniera tale da eliminare l'acqua in eccesso (8). Appena terminata questa operazione, lasciate da parte gli spinaci puliti sopra un piattino piano (9).
Riempite una casseruola di medie dimensioni di acqua corrente (10) e proseguite aggiungendovi al suo interno le foglie di spinaci pulite in precedenza (11) e dopo le carote a dadini realizzati precedentemente (12).
A questo punto unite nella casseruola anche le rondelle di porro fresco (13) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (14). Proseguite mescolando accuratamente con un cucchiaio e dopodiché, coprite la casseruola con un coperchio (15), lasciando cuocere per circa quaranta minuti a fiamma moderata.
Una volta trascorsi i primi venti minuti di cottura, togliete il coperchio, aggiungete un filo di olio di oliva (16) e mescolate nuovamente con un cucchiaio e coprite di nuovo con il coperchio (17). Lasciate cuocere per altri venti minuti, e nel frattempo, aggiungete in un piatto fondo da portata, un po' di pane a quadratini a piacere (18). Appena pronta, trasferite con uno mestolo da brodo la zuppa di carote nel piatto con il pane, e servitela ben calda in tavola, accompagnandola con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO