trota al forno con patate
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 3 persone
Costo 10 €
Tempo di preparazione
01:20:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:60:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 800 grammi di trota
- 600 grammi di patate
- 1 manciata di rosmarino
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 4 spicchi di Aglio
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 431Kcal
- 13g di grassi
- 13g colesterolo
- 3g di fibre
- 44g di proteine
Oggi vin proponiamo un secondo piatto di pesce molto facile da preparare in casa, con l;aggiunta di ingredienti freschi e genuini.
La trota è un pesce che si presta benissimo a qualsiasi tipo di cottura, sia al forno come vedrete in questo articolo, che in padella, alla piastra oppure alla brace,
Abbiamo scelto di accompagnare la trota con le patate, che grazie al suo sapore neutro ed inconfondibile, donano alla pietanza la giusta sostanza ed il giusto valore calorico.
Una porzione di pesce e patate pari a 300 grammi complessivi, è il quantitativo ideale da assumere raccomandato dai nutrizionisti ed esperti dietologi.
Per la preparazione di questo piatto per tre persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
2 trote
600 g di patate
1 spicchio di aglio
rosmarino
prezzemolo
sale fino
pepe macinato fresco
olio extravergine di oliva
-
Le polpette di gamberetti sono un ottimo antipasto, buono anche come secondo, con un gusto particolare ed inusuale per servire un piatto diverso ai vostri ospiti o ai vostri familiari. La ricetta è ab... -
Per la realizzazione di questa pietanza, abbiamo utilizzato ingredienti semplici e genuini che si accompagnano benissimo con il merluzzo.I pomodori pachino, essendo un ortaggio dal retrogusto delica... -
La ricetta che vi stiamo proponendo, è molto semplice da realizzare ed il tempo di preparazione e cottura è di circa venti minuti. Come ingredienti principale abbiamo utilizzato il branzino, un pesce ... -
Il luccio è un esemplare di acqua dolce, che appartiene alla famiglia delle “Esocidae”.Esteticamente si presenta con una particolare bocca a becco di anatra, dotata di denti molto robusti e acuminat...
Ponete la trota sopra un tagliere e con le forbici da cucina fate un taglio netto sotto la pancia del pesce partendo dall'orifizio (1) dopo con le mani estraete le viscere (2) ed anche le branchie (3).
Dopo aver eliminato tutte le interiora, lavate accuratamente il pesce nella pancia con abbondante acqua corrente (4) ed anche nelle branchie (5), per eliminare eventuali residui e sangue. Nel frattempo ponete le patate sopra un tagliere pulito ed iniziate a sbucciarle con un pelapatate (6).
Una volta sbucciato tutto l'ortaggio che avete a disposizione, con un coltello dalla lama liscia e lunga, iniziate ad affettarlo non troppo finemente (7) e terminato questo passaggio, lasciatelo da parte in un piatto fondo (8). Ora aggiungete tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una teglia da forno rettangolare (9).
A questo punto, aggiungete nella teglia da forno le patate lavorate in precedenza (10) e spolverate di sale fino a vostro gradimento (11), aggiungete anche il rosmarino fresco (12) e mettete a cuocere in forno preriscaldato a 150 gradi per circa trenta minuti.
Lavate il prezzemolo fresco sotto abbondante acqua corrente (13) ed inseritelo nella pancia della trota (14) ed anche nelle branchie (15).
Ripetete la stessa operazione, mettendo l'aglio intero sia nella pancia (16) che nelle branchie (17) e spolverate nella parte superiore del pesce con il sale fino a vostro gradimento (18).
Ora aggiungete sopra il pesce il pepe macinato fresco (19) e nel frattempo, girate le patate nella teglia con una ramina (20), ed infornate nuovamente per altri dieci minuti (21).
Terminato il tempo necessario per la cottura delle patate, togliete dal forno la teglia (22) e ponetevi internamente il pesce lavorato in precedenza (22). Ora infornate a 150 gradi per circa trenta minuti (24). Una volta pronto il pesce, sfornate e servite in tavola ben caldo, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO