In Italia la produzione delle spumante dolce vanta il primato specialmente nelle regioni del Piemonte, Lombardia e Veneto.
Lo Champagne viene realizzato con metodo classico, e la sua fama si è estesa nel corso del tempo in tutto il mondo, e viene associato nella maggior parte dei casi ad eventi lussuosi e di festa.
Lo spumante rosso è una bevanda dai sapori delicati e dal profumo inconfondibile, che si presta benissimo per essere assaporato con pietanze di dolci e con fratta.
Il metodo Charmat non viene utilizzato solo per la produzione dello spumante, ma anche per la preparazione di vino frizzanti.
L'Asti spumante ha un Consorzio per la tutela del marchi e del prodotto, costituito il 17 dicembre del 1932 e riconosciuto due anni dopo.
Nel 2009 il Prosecco ha ottenuto il riconoscimento DOC per salvaguardare le origini di provenienza e le sue principali caratteristiche molto apprezzate.
Il Brut Franciacorta è una bevanda che si presta benissimo per essere servita con alimenti sia di pasticceria secca, che primi piatti a base di roso e pesce crudo.
Il Blanc des Blancs nacque nella Champagne per indicare quegli spumanti prodotti con il solo Chardonnay, considerati fra i migliori. Oggi viene prodotto anche in altri paesi.
|
YesEatIs - Sciabola del Sommelier - Starter Kit con Secchiello per Ghiaccio e Bottiglia di Bollicine Italiane (Prosecco Valdobbiadene)
Prezzo: in offerta su Amazon a: 135€ (Risparmi 4€) |
Berlucchi ha rivoluzionato la vinificazione in Franciacorta, facendone un'area a vocazione spumantistica di grande pregio.
La Franciacorta è un territorio che sta suscitando ogni anno maggiore interesse per i suoi ottimi vini bollicine...scoprila con noi
Ca' del Bosco significa vini spumanti di grane qualità, al pari di molti Champagne, con vinificazioni attente e moderne, ottime con i migliori cibi.
Valdobbiadene è una località rinomata per i suoi vini già in epoca antica, anche se quei prodotti erano completamente diversi da oggi.