
Per cucinare velocemente le penne al tonno con il sugo di pomodoro alla maniera classica, bastano alcuni ingredienti tra i più comuni per cucinare questo piatto per quattro persone.
Le penne con il tonno e i pomodorini sono uno dei grandi classici della cucina italiana, siciliana nello specifico, particolarmente popolari tra i giovani, oppure come pasta di mezzanotte al posto dei...
Le penne con tonno e zucchine sono un piatto inusuale per la maggior parte degli italiani, generalmente cucinato al sud, ma con un gusto e un nutrimento di tutto rispetto. Questo piatto infatti vede p...
Le penne tonno e olive sono un piatto ricco e gustoso, ottimo per l'estate, cucinato in Sicilia, patria del tonno e delle olive, insieme alla Puglia. La ricetta per cucinare questa pietanza è estremam...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... Il soffritto per questo piatto è molto classico, per cui dovrete sbucciare i due spicchi d'aglio e tritare il peperoncino. Ponete quindi quattro cucchiai d'olio in una padella antiaderente ampia e fonda, e metteeteci l'aglio e il peperoncino a dorare.
Una volta dorato l'aglio iniziate mettere la salsa di pomodori, meglio se di pomodori in pezzi. Mescolate bene, salate e mescolate ancora. Fate andare per un paio di minuti mentre con la forchetta lavorate bene il tonno che avrete preventivamente privato dell'olio. Lavorando il tonno con la forchetta dovrete triturarlo. Ponetelo quindi nel sugo e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo avrete già messo a bollire l'acqua per la pasta, facendo coincidere la cottura della pasta con quella del sugo. Mettete quindi le penne a cuocere, e nel frattempo tritate il prezzemolo finemente. Una volta pronta la pasta scolatela bene e saltatela nella padella. Mescolate bene per un paio di minuti a fuoco molto basso, aggiungete il prezzemolo e quindi impiattate ancora caldo per servire in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO