
![]() | STONELINE 15715 Padella XXL per Pesce E Carni, Grigio, 36 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,95€ |
Per la preparazione di questa pietanza di pesce per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
L'orata alle verdure è un secondo piatto pieno di gusto, facile da preparare e perfetto per le vostre cene, sia in famiglia che in quelle con ospiti di riguardo. Inoltre il piatto piacerà senz'altro a...
L'orata all'arancia è un piatto delicato da servire ai vostri ospiti o in famiglia. La ricetta è molto semplice e può essere realizzata in circa mezzora, senza particolari abilità....
L'orata con le zucchine è un gustoso secondo di pesce che unisce il sapore dell'orata con quello delle zucchine, un ortaggio delicato e nutriente, in un perfetto abbinamento. Il piatto è ideale per og...
L'orata è un pesce di mare dal sapore delicato e la sua cottura impiega pochissimo tempo.Pere realizzare questa ricetta abbiamo aggiunto i pomodorini pachino anch'essi da un sapore gradevole, con un... ![]() | Winter Winner Taiyaki - Stampo per Torte a Forma di Pesce Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,35€ |
Iniziate la ricetta facendo un taglio netto sotto la pancia del pesce partendo dall'orifizio con delle forbici da cucina (1), dopo con le mani estraete tutte le viscere (2) ed anche le branchie dell'orata (3).
Adesso lavate accuratamente sotto abbondante acqua corrente la parte interna del pesce eliminando eventuali residui di sangue (4) e ripetete la stessa operazione anche per le branchie (5). Una volta terminato questo passaggio, sempre con le forbici tagliate la parte della pancia che si unisce alla bocca (6).
Ora con le forbici, tagliate una lato della testa (7) e dividete in due parti il pesce (8). Terminati questi passaggi, con delle pinze estraete le spine dell'orata (9).
Aggiungete tre cucchiai di olio extravergine sul fondo di una padella antiaderente di medie dimensioni (10), ed una volta ben caldo, aggiungete i filetti di pesce lavorati in precedenza (11) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (12), lasciando cuocere per circa dieci minuti a fiamma moderata.
Terminata la prima cottura dell'orata, con un mestolo oppure con una schiumarola, girate nell'altro lato i filetti di pesce (13) e nel frattempo ponete la cipolla su un tagliere e sminuzzatela finemente con un coltello dalla lama seghettata (14). Terminato questo passaggio, togliete l'orata dal fuoco e ponetela sopra un piatto piano (15).
A questo punto, unte il rosmarino alla cipolla (16) ed anche i pinoli interi (17) e versate il composto nella padella che avete utilizzato per la cottura del pesce (18).
Con un mestolo di legno, mescolate accuratamente tutti gli ingredienti nella padella (19) e lasciate soffriggere a fiamma bassa per circa due minuti. Appena la cipolla inizia a dorarsi, unitevi le olive tagiasche (20) e mescolate nuovamente con un mestolo di legno (21), facendo spazio al centro della padella.
Una volta messo da parte il condimento nella padella, aggiungete i filetti di orata cotta in precedenza (22) e con un mestolo mescolate accuratamente (23), coprendo il pesce con parte del condimento (24). Lasciate cuocere per circa dieci minuti a fiamma bassa ed una volta pronto, impiattate e servite in tavola ben caldo, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
Il branzino alla ligure, la cui origine appare chiara già dal nome, è un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, con
COMMENTI SULL' ARTICOLO