alimenti


1      2      3           5           7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
    • latte di mandorle

      Latte di mandorla Questo alimento molto dissetante, costituisce una vera e propria bevanda molto utilizzata nelle regioni meridionali d'Italia.
    • latte di pecora

      LATTE DI PECORA Con il latte di pecore, si possono realizzare moltissimi prodotti caseari, come i formaggi stagionati e la ricotta, che sono apprezzati in tutto il nostro continente.
    • latte di soia

      latte soia Questo alimento ricco di tantissime proprietà benefiche al nostro organismo, è un alimento che può essere consumato da tutti in particolar modo da chi soffre di intolleranze al lattosio.
    • latteria

      Il Latteria Il Latteria si produce in Friuli, con lavorazione artigianale, prodotto da alcune latterie turnarie, delle aziende tradizionali nate alla fine del 800.
    • latterini

      Latterini Con i latterini si possono realizzare delle gustosissime fritture miste di pesce, oppure piatti unici deliziosi, come ad esempio le zuppe, o ancora assaporarli marinati con olio e peperoncino.
    • lattuga

      Lattuga Con questo ortaggio, si possono preparare diverse insalate e spessissimo viene consumata cruda, oppure con alcune specie può essere cotta per la realizzazione di minestre.
    • lattuga a cappuccio

      Lattuga a cappuccio La lattuga a cappuccio è un vegetale che si può coltivare sia nel periodo autunnale o invernale, sia durante l’estate, perché tale pianta è annuale.
    • lattuga da taglio

      lattuga Quando si parla di lattuga da taglio, si vuole indicare un ortaggio che cresce tutto l'anno, dal sapore delicato e fresco, ideale per la realizzazione di insalate miste.
    • lenticchie secche

      Lenticchie secche Se volete preparare un piatto delizioso da proporre in famiglia, anche le lenticchie secche si prestano benissimo con un periodo di ammollo precedente.
    • lenticchie in scatola

      Lenticchie in scatola Con le lenticchie in scatola, si possono realizzare moltissime ricette di primi piatti, con l'aggiunta sia di pasta oppure di cereali, che si sposano alla perfezione.
    • limette

      Limette Le limette ovvero il lime, è un frutto ormai molto apprezzato in tutte il mondo, per le sue innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo.
    • limone

      limone Il limone venne importato in Europa meridionale intorno all'anno Mille e oggi è uno degli alimenti più usati in cucina con tante applicazioni.
    • lino, semi

      semi di lino Con i semi di lino freschi, si possono ricavare anche latri prodotti per uso alimentare, come la farina di semi di lino e l'olio, prodotti molti genuini e salutari.
    • luccio

      Luccio Con il luccio, si possono realizzare numerosissime ricette e nel nostro paese, ogni regione, specialmente al nord, vanta metodi di cottura e condimenti differenti.
    • lumaca

      Lumaca Una volta spurgate le lumache e private di impurità e della loro bava, potete cucinarli in moltissimi modi con l'aggiunta di tanti condimenti.
    • maionese

      La maionese La maionese, facile nella preparazione, si può realizzare anche a casa e con il mixer da immersione risparmierete tempo e fatica.
    • mais

      mais Il mais è originario dell'America Latina ed è stato introdotto in Europa da Colombo con notevole successo.
    • mandarini

      Mandarini Il mandarino è un frutto dal colore arancione, con una sottilissima buccia molto facile da espellere dal sapore dolce e zuccherino.
    • mandorle dolci

      Mandorle dolci Con le mandorle dolci, si possono realizzare moltissime ricette, sia in ambito di pasticceria, che piatti salati tradizionali delle nostre regioni.
    • mango

      mango Il mango è il frutto esotico più coltivato occupando più del 50% della produzione di frutta tropicale. L'India da sola ne produce oltre 13 mila tonnellate.
    • margarina

      Margarina La margarina a differenza del burro, si conserva più a lungo e non irrancidisce ed il suo utilizzo è impiegato per realizzare molte ricette.
    • margarina vegetale

      margarina vegetale Per realizzare la margarina, vi è un lungo processo da svolgere, processo che si termina con una lenta lavorazione che viene fatta a freddo.
    • marmellata

      La marmellata è uno dei dolci spalmabili più buoni che ci siano: delicata e zuccherina, dai gusti pi
    • marmellata di albicocche

      Marmellata di albicocche Con la marmellata di albicocche, si possono realizzare moltissime ricette, oppure potete assaporarla sopra del pane fresco o delle fette biscottate al mattino.
    • marmellata di arance

      Marmellata di arance Le arance che vi occorrono per realizzare una buona marmellata e genuina, devono essere possibilmente non trattate e di coltivazione biologica.
    • marmellata di prugne

      Marmellata di prugne La marmellata di prugne molto apprezzata da tutti, si realizza mediante la cottura del frutto con l'aggiunta di una generosa quantità di zucchero.
    • mascarpone

      mascarpone Il mascarpone è un formaggio fresco dalla consistenza cremosa e dal colore bianco-giallo, da utilizzare fresco e in tempi brevi onde evitare che possa irrancidirsi. Il mascarpone può essere utilizzato
    • mela

      La mela è un frutto originario dell’Asia centrale, ma presente anche nella penisola italiana con alm
    • mela cotogna

      Mela cotogna Grazie alle sue proprietà benefiche, la mela cotogna è utile contro eventuali attacchi batteriologici all'intestino e favorisce la digestione
    • melagrane

      melegrane In questo frutto, sono presenti al suo interno centinaia di piccoli semi, dalle quali si ricava il succo dal sapore particolare di colore rosso.
    • melanzane

      teglia di melanzane La melanzana è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, i cui frutti, una vo
    • melanzane sott'olio

      Melanzane sottolio Le melanzane sottolio, facili da realizzare anche in casa, possono essere assaporate con antipasto vegetariano da servire con del buon pane fresco.
    • melone d'inverno

      Melone d'inverno Con il melone invernale, così come quello classico estivo, si possono realizzare buonissime marmellate fatte in casa.
    • menta fresca

      Menta fresca Con la menta fresca una volta essiccata, si possono realizzare infusi e decotti, te, e tisane dalle proprietà innumerevoli benefiche.
    • meringa

      Meringa Ogni regione del nostro paese adopera metodi differenti per la realizzazione della meringa, sempre con l'utilizzo di uova e zucchero alla base.
    • merluzzo surgelato

      Merluzzo surgelato Con il merluzzo surgelato si possono realizzare gustosissimi secondi piatti di pesce, dal realizzare al forno, in padella, al vapore oppure alla piastra.
    • miele

      il miele Il miele è un prodotto molto dolce creato dalle api. Il termine miele per molto secoli è stato l’uni
    • mirtillo nero

      Mirtillo nero Questo frutto molto conosciuto ed apprezzato per le sue caratteristiche salutari, viene impiegato principalmente per le sue proprietà antiossidanti.
    • miso

      Miso Il miso può essere un ottimo sostituto del classico brodo vegetale, da aggiunger a fine cottura dei pasti, come brodi e minestre, zuppe e stufati.
    • montasio

      montasio I tipi di Montasio sono tre, ovvero il prodotto fresco, quello semi-fresco e quello stagionato, che variano non solo nell'aspetto ma anche ne sapore.
    1      2      3           5           7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico  data