I fagiolini in scatola sono un ortaggio molto apprezzato, che potete proporre sia come alimento unico, sia come ingrediente per zuppe e minestre in famiglia.
Con questo animale si possono realizzare diversi tipi di piatti e non solo con la sua carne, ma anche con le uova che spesso vengono utilizzate come quelle di gallina.
Negli ultimi anni, la farina di avena sta avendo un largo consumo, specialmente per la preparazioni di dolci da forno come i biscotti secchi.
Con questo prodotto, si possono realizzare numerosissime ricette, non solo di dolci, ma anche piatti salati, come ad esempio la polenta.
Con la farina di ceci, si possono realizzare molte pietanze gustose, e la regione ligure, vanta una ricetta dal nome farinata, piatto tradizionale della sua cultura culinaria.
Con la farina di cocco, si possono realizzare moltissime ricette di pasticceria, si a piccole preparazioni da forno, si torte e cheesecake.
Con la farina di grano duro, potete realizzare moltissime pietanze fatte in casa, incominciando dal pane, la pasta, la pizza e le focacce.
Con la farina di grano saraceno, si realizzano principalmente prodotti da forno, come biscotti secchi e questo alimento, ha molti effetti benefici sul nostro organismo.
Con la farina di mais, si porta in tavola un piatto conosciuto in tutto il nostro paese, la classica polenta ed in base al tipo di farina, varia il suo tempo di cottura.
Con la farina di orzo, si possono realizzare moltissime ricette, e spesso viene utilizzata da chi segue regimi alimentari alternativi oppure dai vegani.
Con la farina di riso, si possono realizzare moltissime ricette veloci, da cucinare anche in casa come la pasta frolla per crostate o i biscotti da forno ideali per la colazione.
Con la farina di segale, così come tutti gli altri alimenti realizzati dai cereali, si possono cucinare diverse cose oltre al pane, come pasticcini da forno e torte.
La farina lattea che si trova in commercio, spesso è addizionata con frutta disidratata come mele, pere e banane e cereali senza glutine.
Con questo ortaggio, che anticamente veniva chiamato come il pasto dei poveri, si possono realizzare diverse ricette e zuppe fatte in casa.
Le fave secche, essendo ricchissime di proprietà benefiche per il nostro organismo, tra le quali il ferro, sono ottime per contrastare l'anemia.
Il formaggio feta che trovate in commercio, è un latticino di origine greca, e potete acquistarlo sia “soft” che “firm” ovvero più o meno piccante e dalla consistenza solida.
|
Set di coltelli da cucina per bambini 5 pezzi - Coltelli di sicurezza per bambini, Coltello da cuoco in nylon / Coltello da frutta per bambini
Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Questo alimento, viene spesso consumato come biscotto della prima colazione, perché si presta bene per essere inzuppato sia nel latte che nel te.
Le fette biscottate integrali sono un alimento ottimo per la prima colazione da inzuppare nel latte caldo, oppure per la merenda con la marmellata.
Il fico è un frutto dolcissimo e delicato, molto amato al sud dove trova un ambiente ottimale per la sua coltivazione.
All'interno di ogni frutto, sono presenti centinaia di piccoli semi, e il suo consumo non è indicato per chi soffre di diverticolite.
I fichi, in particolar modo i fichi secchi, sono dei frutti molto calorici, ma nonostante questo hanno un bassissimo contenuto di grassi.
Il finocchio è un ortaggio che spesso viene consumato crudo come verdura che accompagna le carni. Molte ricette presenti, ci mostrano come anche cotto è apprezzato.
Con il passare del tempo, abbiamo visto come il finocchio, già conosciuto nell'antichità, è oggi presente nelle nostre cucine per dare sapore ai cibi.
Assumere giornalmente una porzione di fiocchi di avena, specialmente al mattino, è il modo migliore per affrontare la giornata.
Quando si parla di fiocchi di mais, si sta indicando un alimento che come ci suggerisce la parola stessa è costituto da mais, ovvero un cereale ricco di proprietà benefiche.
Con i fiocchi di riso si possono realizzare gustosissimi piatti, ideali da proporre in famiglia con l'aggiunta di latte e di frutta secca a vostro piacimento.
Con questo latticino fresco, si possono fare numerose ricette o si può assaporare crudo con l'aggiunta di olio extra vergine di oliva.
Con i fiori di zucca si possono realizzare moltissime ricette sia cuocendoli fritti in padella pastellati, che ripieni nel forno.
Questo formaggio molto appetitoso e saporito, è un alimento altamente sconsigliato per i soggetti con problemi di ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa.
Con il formaggino si possono realizzare buonissime minestrine per i bambini nel periodo dello svezzamento, aggiungendovi ricotta oppure latte scremato.
Con il formaggio groviera potete realizzare a casa degli ottimo primi piatti, oppure potete assaporarlo crudo insieme ad insalate estive ed ortaggi.
Con questo pesce dal sapore neutro e molto delicato, si possono realizzare numerosi secondi piatti, sia cotto al forno, che in padella o fritto.
Con l'indivia, si possono realizzare piatti freschi estivi, condita come la comune insalata con olio extra vergine di oliva e sale fino.
Con l'insalata di riso, porterete in tavola un primo piatto leggero e fresco, ideale da assaporare nel calde giornate estive accompagnandola con del buon vino bianco.
Con questo formaggio a pasta molle molto apprezzato, si possono realizzare sfiziosi antipasti da servire con altri prodotti tipici e verdure.
Per creare l'habitat ideale che serve alla pianta per crescere e maturare, in Italia si sono adoperati metodi molto validi che consentono un alta produzione.
Di questo frutto molto gustoso e dolciastro, potete utilizzare anche le foglie e ricavarne degli infusi e decotti per combattere piccoli problemi legati alla stagione invernale.
Con questo grasso di origine animale, si possono realizzare moltissime ricette, ma è ottimo anche assaporato sopra al pane bruscato.
Con il latte di bufala, si possono realizzare dei prodotti caseari a pasta filata, oppure per la preparazione di formaggi stagionati.
Il latte di capra, non può essere sostituito nel periodi di allattamento al latte materno, a differenza del latte di mucca cosi come in ambito allergenico.