Potete realizzare facilmente in casa il vostro pane di soia genuino e fragrante, basta aver a disposizione come ingrediente base la farina di soia.
Con il pane grattugiato si possono realizzare moltissimi ricette di frittura sia di carne che di pesce, oppure addensare minestre e zuppe oltre a salse da condimento.
Il pane tostato può essere preparato facilmente in casa anche senza l'utilizzo del tostapane, basta semplicemente far scaldare la padella oppure la classica griglia per la carne.
Il panettone è un dolce tipico natalizio originario della città di Milano. Il panettone è un dolce molto famoso e molto amato, dotato di una pasta soffice, morbida e dolce ricca di uva sultanina e ced
Per la preparazione dei panini all'olio di oliva, consigliamo di adoperare quello extravergine, che rende questo alimento più salutare e genuino.
questo prodotto a differenza della panna da cucina riesce a montarsi, infatti il suo impiego in pasticceria è molto ampio, per la realizzazione di torte e guarnizioni.
La panna da cucina in Italia è molto utilizzata specialmente per creare dei condimenti cremosi per la pasta, sia con il pesce che con i vegetali.
Con la panna montata si possono realizzare sia dolci di pasticceria che piccoli dolciumi da forno, oppure potete assaporarla sia nel caffè che nel cioccolato caldo.
Con questo alimento, si possono realizzare moltissime ricette di pasticceria e si accompagna benissimo con la frutta con prodotti di caffetteria.
Dal frutto della Papaya, si ricava una sostanza chiamata papaina, che ha delle proprietà benefiche per quanto riguarda problemi legati allo stomaco.
Si può assaporare questo alimento così genuino, sia crudo a scaglie, che inserito nelle pietanze, per renderle più gustose grazie al suo retrogusto delicato.
Con la pasta all'uovo fresca si possono realizzare gustosissimi primi piatto invitanti, da proporre sia in famiglia sia per una cena tra amici.
Realizzare la classica pasta di mandorle fatta in casa, è un metodo molto semplice e veloce e potete inoltre aggiungere colorante alimentare.
Questo alimento conosciutissimo in tutto il mondo, vanta in Italia numerosissime ricette e condimenti tradizionali per ogni singola regione.
La pasta frolla è tra le prime ricette inventate dall'uomo, facile e veloce da preparare per tutta una serie di piatti ottimi e nutrienti.
Il cocco, molto fresco e dissetante, è ideale sia per il consumo a crudo nei periodi estivi, sia per la preparazione grazie al suo latte e per la farina che si ricava, di biscotti e dolcetti leggeri.
|
Bionike - Fondotinta lifting defence color n.205 cognac 30 ml
Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ |
La pastorella viene prodotta in pochi comuni della provincia di Grosseto, e trattata con salsa di pomodoro. È un formaggio in via d'estinzione.
Le patate sono ottime per preparare contorni squisiti e molti primi piatti. Proponiamo descrizioni in dettaglio di alcune squisiti utilizzi delle patate
La patata dolce, è un alimento molto ricco di valori nutrizionali importanti per il nostro organismo, specialmente da punto di vista delle vitamine.
Le patate in generale sono un ottimo alimento molto apprezzato sostanzioso e nutriente, grazie al loro contenuto elevato di fibre e di vitamine.
Con la fecola di patate, si possono realizzare moltissime ricette e torte da forno o basi classiche di torte, come il pan di spagna.
La pecora è un ovino e il suo latte ricavato dalla mungitura è utile per la produzione di moltissimi tipi di latticini ed anche ricotta.
Grazie al suo sapore inconfondibile, sono molte le ricette che prevedono il Pecorino Romano come ingrediente principale.
Il pepe nero, si ricava mediante un lungo processo di coltivazione della pianta ed estrazione del frutto che poi viene messo ad essiccare.
|
Alptraum - Sacchetto profumato Zirbensackerl, con Sapone al Latte di Pecora, 13 x 15 cm, Colore: Arancione/Bianco
Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ |
Con il peperoncino piccante, si possono condire moltissimi piatti sia di carne che di pesce, ed è anche alla base di molti pietanze tradizionali.
Con i peperoni i dolci, si possono realizzare oltre alle spezie come la paprica ed il peperoncino secco, moltissime ricette che variano in base alla tradizioni culinarie.
Realizzare i peperoni sott'aceto è davvero semplice, infatti basta avere in casa la materia prima, del sale fino e dell'aceto di vino bianco.
La pera è molto buona e dolce, ricca di principi attivi e zucchero. Perfetta sia per il consumo fresco che per la lavorazione.
La pesca è un’attività di tipo secondario che si è sviluppata già a partire dalla preistoria quando
Questo dolce molto apprezzato da tutti, può essere servito in tavola sia da solo, che accompagnato con del gelato alla crema oppure alla frutta.
Con il pesce persico, si possono realizzare numerosissime ricette sia come secondi di pesce, che come primi piatti sfiziosi.
Con il pesce spada, si possono realizzare moltissime ricette, e di certo le più apprezzate sono quelle con la cottura al forno al cartoccio.
I pinoli, con il trascorrere del tempo, hanno trovato largo consumo anche nel campo alimentare, per la creazione di molte ricette tradizionali.
Con i piselli si possono realizzare moltissime ricette perché questo alimento si presta benissimo per essere accompagnato sia con la pasta che con il riso.
I piselli in scatola vengono conservati con l'aggiunta di acqua di governo, che dovrebbe mantenere intatte le caratteristiche alimentari del prodotto.
Con i piselli secchi, si possono realizzare gustosissime pietanze calde, come brodi, minestre e zuppe vegetali, oppure da servire in tavola come contorno alla carne.
Con i piselli surgelati si possono realizzare moltissime piatti caldi e minestre con l'aggiunta di altre verdure ed ortaggi di stagione a vostro gradimento.
Con i pistacchi si possono realizzare moltissime ricette sia di dolci che di piatti salati,, oltre a creme, paté e gelati, molto apprezzati da tutti.
La pizza al pomodoro è un piatto completo che potete proporre sia per una cena i famiglia, sia con amici servendola in tavola con della buona birra fresca.
La polenta è una ricetta tipica della tradizione culinaria della penisola italiana, dove per ogni regione esiste una tipologia con le sue varianti. La ricetta della polenta è a base di farina di mais